Cos'è celtis australis?
Ecco le informazioni su Celtis australis in formato Markdown, con argomenti importanti collegati:
Celtis australis (Bagolaro)
Il Celtis australis, comunemente noto come bagolaro, è un albero appartenente alla famiglia delle Cannabaceae (precedentemente Ulmaceae). È originario dell'Europa meridionale, del Nord Africa e dell'Asia Minore.
Caratteristiche principali:
- Aspetto: È un albero di medie dimensioni, che raggiunge altezze comprese tra i 20 e i 25 metri. Presenta una chioma ampia e globosa.
- Tronco: Il tronco è dritto e robusto, con una corteccia liscia, grigio-verdastra, che con l'età diventa più rugosa e screpolata.
- Foglie: Le foglie sono caduche, alterne, ovato-lanceolate, con margine seghettato e apice acuminato. Sono di colore verde scuro e diventano gialle in autunno.
- Fiori: I fiori sono piccoli e poco appariscenti, di colore verdognolo. Sono unisessuali (maschili e femminili sullo stesso albero) e compaiono in primavera.
- Frutti: I frutti sono piccole drupe sferiche, di colore nero-violaceo a maturazione. Sono commestibili, anche se poco gustosi.
Habitat e Coltivazione:
- Il bagolaro è una pianta rustica e resistente, che si adatta a diversi tipi di suolo, anche quelli calcarei e sassosi. Predilige le posizioni soleggiate.
- È resistente alla siccità e all'inquinamento atmosferico, il che lo rende adatto all'ambiente urbano.
- Viene spesso utilizzato come albero ornamentale nei parchi e nei giardini, lungo le strade e come albero da ombra.
- Si propaga per seme o per talea.
Utilizzi:
- Legno: Il legno è duro, compatto e resistente, utilizzato per la realizzazione di mobili, utensili e manufatti.
- Frutti: I frutti, come detto, sono commestibili, ma poco consumati freschi. Possono essere utilizzati per la preparazione di marmellate e liquori.
- Ornamentale: Come già accennato, è molto apprezzato come albero ornamentale per la sua forma e la sua resistenza.
Curiosità:
- Il nome "bagolaro" deriva dal termine latino "baccalaris", che significa "albero delle bacche".
- In alcune regioni, il bagolaro è chiamato anche "spaccasassi" per la sua capacità di crescere anche in terreni rocciosi.